La directory init.d e gli script si startup


Le specifiche System V prevedono alcune regole per l'organizzazione degli script che gestiscono i passaggi di runlevel.

Gli script rilevanti sono contenuti in directory standard:
La directory init.d contiene gli script di partenza della maggior parte di servizi (principalmente demoni); per convenzione tali script accettano da linea di comando alcuni argomenti standard:
Nella directory init.d è inoltre presente lo script rc che viene indicato in inittab come il programma da lanciare quando si entra in un runlevel;
inittab indica anche di passare a rc, come argomento, proprio il numero del runlevel stesso.
Quando, a partire dal runlevel M viene richiesto di passare al runlevel N (per esempio mediante l'esecuzione dl comando telinit N) rc lancia a sua volta:
  1. tutti gli script, il cui nome comincia per K (come kill), contenuti nella directory rcM.d, passando a ciascuno stop come primo argomento;
  2. tutti gli script, il cui nome comincia per S (come start), contenuti nella directory rcN.d, passando a ciascuno start come primo argomento.
Gli script contenuti nelle directory rcX.d sono in realtà link simbolici ai veri script per la gestione dei servizi contenuti nella directory init.d e hanno tutti un nome nella forma oNNservizio (S20dhcp, K10xsession ecc.), ove